Il primo e più grande festival medievale estivo in Croazia, la "Rabska fjera" si basa su una tradizione iniziata ancora il 21 luglio 1364 quando il consiglio cittadino di Arbe decise di rendere onore a re Ludovico il Grande che liberò Arbe dal dominio veneziano. Questo giorno si dedica anche a S. Cristoforo, patrono della città di Arbe. In passato la fiera durava 14 giorni, quando la popolazione dell'isola celebrava i poteri del santo al quale si attribuisce il merito di aver salvato la città dalla distruzione.
Nel corso della Fjera tutta la città ritorna al passato. I piccoli negozi artigiani e le botteghe escono nelle strade della città, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di vedere sul posto come si realizza alla maniera tradizionale una cintura per pantaloni, una pomata profumata, come si ornano i capelli con minuscoli fiorellini, proprio come si faceva nel Medioevo. Per l'aria si espande il profumo degli appena fritti šulčići, e in spiaggia viene costruito un intero villaggio di pescatori, con gli arnesi tradizionali. Qui ci sono anche dei giocattoli per bambini. Per le vie echeggiano la musica e il canto, mentre ai passanti vengono offerti tonno, frittelle, formaggio e vino.
Testo tratto dal sito del Comune di Arbe
L'Associazione dei balestrieri di Arbe è stata fondata nel 1995 e da allora ha partecipato a più di 150 tornei cavallereschi, non solo sull'isola di Arbe ma anche in molte città della Croazia e all'estero.
L'associazione ha 248 membri: balestrieri, trombettieri, portabandiere, ballerini, suonaori, artigliari e scudieri che partecipano ai giochi cavallereschi nella città di Arbe, portando la bandiera che simboleggia le confraternite di Arbe, ovvero le comunità e la città di Arbe. La balestra può pesare dai 18 ai 25 kg e i balestrireri la usano per colpire un bersaglio a forma di tombolo da una distanza di 36,5 metri, con una freccia di 0.15 kg. I balestrieri realizzano da soli le proprie armi con l'aiuto dei balestrireri di San Marino.
Ogni anno l'associazione dei balestrireri di Arbe organizza i giochi cavallereschi che si tengono il 9 maggio, il 25 giugno, il 27 luglio (fest adi S. Cristoforo) e per la festa dell'Assunzione di Maria (il 15 agosto).
Testo tratto dal sito del Comune di Arbe
Come lo dice lo stesso nome, il "Rab Adventure Challenge" è una vera e propria sfida per gli amanti delle gare miste ad avventura. Destinata agli sportivi di professione e agli amatori che aspirano a diventare professionisti, questa gara rappresenta una combinazione di vari sport per squadre formate da due membri. Tutto si svolge all'aperto: trekking, ciclismo montano, giro in kayak, nuoto, immersione, coasteering (superamento della costa), e tutte le discipline si basano sull'orientamento, il che significa che i concorrenti devono saper usare benissimo la bussola e la mappa. Ogni anno il percorso cambia, e la scelta delle discipline sportive dipende dalle risorse naturali e dalla configurazione del terreno. Ad ogni modo, preparatevi a una moltitudine di sport acquatici, perché questa è innanzitutto una gara sul mare.
Testo tratto dal sito del Comune di Arbe
Arbe è l'isola con il maggior numero di piccoli cantieri navali di tutto l'Adriatico, nei quali si costruiscono le tradizionali imbarcazioni e gli yacht realizzati su misura per soddisfare le esigenze dei moderni diportisti. Ciascuno dei sette costruttori navali di Arbe, costruisce alcuni tipi di imbarcazioni in una produzione più o meno di serie. I loro prodotti vengono presentati alla fiera della piccola cantieristica di Arbe, denominata "7 rapskih kaića", che nel dialetto locale significa 7 battelli di Arbe. In questo modo, attraverso la presentazione dei maestri e dei cantieristi locali, si crea un brand unico della "piccola cantieristica insulare". Non dimentichiamo di menzionate la regata dal nome "Uhvati vjetar" (Cavalca il vento).
Testo tratto dal sito del Comune di Arbe
© 2014 - 2023 Catering ANA
Produzione: Studio FelixArba